Buongiorno e buon lunedì! L’autunno sembra arrivato, lo testimoniano i miei piedi infreddoliti e l’entusiasmo che si respira nel mondo dei foodbloggers: finalmente le temperature permettono di riaccendere il forno! Eh sì, cari amici e lettori: siamo un popolo che si accontenta di poco!
Questo lunedì vi propongo una ricetta che mi piace particolarmente perchè è dedicata ad una carissima blogger, Marianna di It’s Party Time! E’, infatti, la ricetta che ho postato in un recente guest post. Come ho scritto da Marianna: “Questi dolcetti sono qualcosa di diverso dal solito: un po’ cupcake, un po’ cheesecake! Il connubio è meraviglioso: base di biscotti graham crackers e ripieno di ricotta e formaggio cremoso, che danno vita ad una coccola estremamente equilibrata e non troppo dolce. Il tutto accompagnato da un tocco di cioccolato in gocce e dal sapore particolare delle fragole disidratate”. Insomma, direi proprio che è il caso di provarli.. che dite? ^__*
[ Cheesecake cupcakes ]
Ingredienti per circa 12 cupcakes
Per la base:
burro fuso 5 cucchiai abbondanti
graham crackers 150g [ricetta qui]
zucchero a velo 1 cucchiaio
Per il ripieno:
uova 3
ricotta 300g
estratto di vaniglia 2 cucchiaini
formaggio cremoso, tipo Philadelphia 250g
zucchero semolato 150g [anche meno, a seconda del gusti]
gocce di cioccolato una manciata
fragole disidratate per decorare q.b.
Preriscaldare il forno a 180°C. Sbriciolare i biscotti in un sacchetto per alimenti, poi, in una terrina, lavorarli con il burro fuso e lo zucchero a velo. Distribuire il composto in ogni pirottino, compattando molto bene con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigo per circa 30 minuti.
In un’altra terrina capiente: lavorare la ricotta con una forchetta fino a ridurla in crema, unirvi il formaggio cremoso, l’estratto di vaniglia, lo zucchero e continuare a mescolare. Aggiungere, uno alla volta, le uova, lavorando delicatamente fino ad ottenere un composto liscio. Tirare fuori dal frigo i pirottini e servendosi di un cucchiaio, riempirli di crema, aggiungere poche gocce di cioccolato fondente ed infornare, in forno caldo, per circa 20-25 minuti. Una volta raffreddati, decorare con fragole disidratate o candite.
- E’ l’ultima settimana del mio giveaway: Anemone’s First Giveaway! Se non avete ancora partecipato, cosa aspettate? C’è tempo solo fino al 15 ottobre, questo vuol dire che tra una settimana esatta rivelerò il vincitore!! Cliccate sul link, lasciate un commento e avrete la possibilità di vincere ben 60 cannucce di carta a righe colorate direttamente dal mio shop su Etsy!
- E poi una cosa che mi preme particolarmente: volevo salutare anche da qui Chiara, una ragazza splendida che ho avuto l’onore di conoscere via mail. Grazie Chiara per le bellissime parole, grazie per la delicatezza e la profondità.
Ciao Mari, sono quella degli acquisti del sabato sera :-)Che quelli questi cheesecupcakes ! Ora visto che sono ancora in tempo mi iscrivo al tuo primo giveaway, a presto
Buon lunedi' anche a te :)Queste muff-cup-cheesecakes sono sfiziosissime, bell'idea, ma sopratutto grazie di aver segnalato la ricetta dei graham crackers, era da un po' che cercavo la ricetta! Adesso e' davvero il tempo di accendere i forni e far uscire profumini prelibati, stamattina a Bo fa un frrreddo!?! Baci 🙂
carina questa cheesecake cupcake!
sono stupende, e poi la monoporzione salva sempre dai rimorsi di coscienza sulla linea (che la cheesecake mette a dura prova)!
e dico che hai proprio ragione, vale la pena provarli! sembrano buonissimi Mari! una vera coccola!
Ciao, resto incantata per la bellezza della foto e la delicatezza della ricetta. Fragole essiccate? Meravigliaaa!
Ma che bellezza!! E poi così porzionata potrei riuscire a non mangiarmi mezza cheesecake da sola 🙂 Forse! 🙂
Buon lunedì!!!Questi cheesecake cupcakes sono fantastici! Idea deliziosaaaaa! bacioni
Bellissimi questi cheese-cup-cake! 🙂 dolcissimi, è proprio il caso di dirlo 🙂
Anche se è un secolo che non commento ti leggo sempre ^_^E le tue ricette mi lasciano sempre senza parole.Adorando la cheese cake non posso fare a meno di provare questi dolcini.Subito dopo il dolce svedese al cioccolato, di cui mi sono subito innamorata!!
che idea carinissima!!
perfetti ti sono venuti…veramente perfetti!!! bravissima!!!
Buon autunno tesoro!Un bacio,Caro
sì, finalmente è arrivatooo! E questi cupcakes?? Troppo pericolosi…:))
Cheesecake & Cupcake in un boccone solo??? io ci provo…
Che buoni i mini cheesecake! Quelle monoporzioni sono così invitanti…una tira l'altra! E chi mi ferma più!?!
Fortissimi ..e che bella idea!!
i like your pictures and would like to invite you to share them on tastingspot.com
..dico che sicuramente li proverò!ispirano un gusto delicato come quello del tuo meraviglioso blog 🙂 Felice di averti scoperta, da oggi ti seguirò con affetto e spero di accoglierti presto sul mio blog 🙂 Grazie per il bellissimo post mia cara anemone :* baci,Giada.
Mmm, ma che bella/buona ricetta! Da provare assolutamente (alla faccia dell'intolleranza al lattosio)!!! :-p
ooooh i loved the picsyummyyyyhttp://brunettebarbiez.blogspot.com/
Complimenti per il bel blog e per le ricette golose! Queste mini cheese cakes sono davvero da provare. Ciao e a presto!
Complimenti! davvero ottimi!da oggi ti seguo anche io 🙂
Ho tutti gli ingredienti…questi li provo di sicuro, sono buonissimi!!
@ aerieMa che bello sentirtiiiiii! Spero tu stia bene… e che il doce svedese super super cioccolatoso ti piaccia!!!! ^____^ Bacionissimo!!
Grazie grazie grazie a tutti! Siete tantissimi! E questo non può che farmi un enorme piacere! Bentrovati agli assidui amici ed ai nuovi arrivati!! Vi abbraccio fortissimo!❤E mi raccomando: vi voglio qui per sapere come son venuti anche i vostri cheesecake cupcakes!! 😀