Ah, finalmente una ricetta salata! Come state amici? Iniziata bene la vostra primavera? La mia non esattamente, sono reduce da una bella dermatite allergica al viso: che prurito ragazzi! Ricordate le gote rosse di Heidi? Ecco, qualcosa del genere insieme a tante minuscole bollicine… La cosa più bella, poi, è la reazione dei miei amici: mi chiedono di tutto (hai fatto una lampada? sei arrivata di corsa? ma che blush usi? ti sta benissimo!) e io lì a dire che non è nulla di tutto questo, che non sto “benissimo”, che c’è una qualche crema o detergente che mi ha devastato il viso! Ora tutto risolto, per fortuna, solo che, nonostante test su test, non riesco ancora a capire cosa mi faccia male.. mah!
Passiamo alla ricetta, che è meglio! Per dimenticare questa pruriginosa avventura, tiro fuori il penultimo pezzo di zucca dal freezer e mi metto a cucinare, cosa che mi risulta sempre più difficile in questo periodo! Traggo la mia ispirazione dall’ormai pluricitato libro Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova e dai suoi cakes alla zucca, ma in realtà non voglio realizzare un cake.. piuttosto un tortino, qualcosa di più tamugno ( come dicono qui a Bologna ), sostanzioso insomma! E così decido di aumentare le dosi di zucca che cuocio al vapore e che non lavoro troppo, ottenendo una purea abbastanza grossolana. Ecco perché, sì, secondo me, “tamugno” ci sta benissimo!
[ Tortini piccanti di zucca ]
farina 0 200g
uova 3
latte 100ml
olio e.v.o 80ml
parmigiano reggiano grattugiato 100g
purea di zucca 400g
peperoncino in polvere 2 cucchiaini
lievito 1 bustina
sale q.b.
pepe q.b.
Scaldare il forno a 180°C. Cuocere la zucca al vapore. Schiacciare e sfaldare la polpa nel palmo della mano, in modo da eliminare il liquido in eccesso. Imburrare e infarinare lo stampo. In un’ampia terrina, sbattere leggermente le uova con il latte, l’olio, il parmigiano e la zucca. Aggiungere la farina e il peperoncino. Mescolare, poi incorporare delicatamente il lievito. Versare l’impasto negli stampini e infornare subito. Far cuocere per 50 minuti. Lasciar raffreddare il tortino prima di sformare.
La ricetta è tratta da “Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova” ed. Guido Tommasi e liberamente modificata da me.
Guardate questa foto, mi fa troppo ridere! Non vi sembra un tortino esausto? Se ne sta lì, poverino, in procinto di addormentarsi! Vi auguro buona settimana! E stay tuned! In arrivo tante novità per il Corner!
1
Cara anemone, ti lascio un mio dolce saluto, "su" una ricetta salata o per meglio dire piccante… spero non sia stato il "rosso" piccante del peperoncino a colorire le tue guance ^___^ , ma mi chiedo: che non sia stata la presenza vicina di una persona speciale a causare cio', piuttosto che l'allergia?Un abbraccio
sono uno spettacolo.. già li adoro ,licopio subito a presto simmy
Buongiorno cara! accidenti mi dispiace per questa brutta dermatite, l'importante é che tutto sia passato. Questi tortini sono davvero belli e immagino che siano buoni buoni!! Mi idetifico molto nel tortino "stanco", oggi mi sento proprio come lui! Buona settimana!! 🙂
Povera, immagino il prurito!!! HIHI, non l'avevo mai sentito ma mi piace il tortino tamugno ;)buon lunedì
Buongiorno Mari! bella questa ricettina salata, anche se devo dire che i tuoi dolci non mi stancano mai!p.s. mi diresti il nome di questo fantastico blush??? ahahahah mi hai fatto morire 🙂
una bellissima ricettina salata per iniziare beene la settimana 🙂
"Ma che blush usi? Ti sta benissimo!" confesso che è la mia preferita… Hihihi… ;DI tortini sono stupendi. Ma la zucca dove l'hai trovata di questo periodo? Di che tipo era? Buona settimana e un abbraccio!
😀 che blush usi?:D i tortini sono bellerrimi e io in frezzer della zucca che non ho proprio voglia di far finire in vellutata:D
ciao bambola!!!!spero che le tue guanciotte stiano bene ora :)in ogni caso, un bacio alla guanciotta e un morso al tortino! 😀
Sai che anche a me in passato erano venute un sacco di bolliccine puzzone? sono andate e venute per un paio di settimane e poi scomparse e nessuno ha capito perchè °_°Zucca *_* Mini cakes *_* ho capito mi devo salvare anche questa ricetta =)
che bellini che sono!:Dmi dispiace per la dermatite… posso capirti, succede anche a me, ma non ho ancora capito cosa mi faccia male!baci e buona settimana!
stuzzicanti e invitanti questi tortini di zucca, li proverò nel mio freezer c'è ancora tanta zucca.Bravissima
il tuo post è molto simpatico ma mi dispiace per te 🙁 vedrai passerà presto ^_^La tua ricetta è molto bella e le foto non son da meno!
Una ricetta che sprizza gioia e gusto in pari misura. Adoro l'ultima foto ;-)Bacio e buona serata diariodicucina.blogspot.com