Finalmente un secondo piatto! Dopo tutti questi dolci (che torneranno presto, però) serviva proprio una ricetta diversa. Non conoscevo questa tecnica di affumicatura casalinga: sfogliando il libro “Cucina al Vapore”, de La Grande Cucina del Corriere della Sera, mi si è letteralmente aperto un mondo. Non immaginate la sorpresa nel sollevare il coperchio e scoprire che un anemico petto di pollo era diventato rosa come un salmone. Al momento dell’assaggio ho sgranato gli occhi: la carne esternamente compatta era ancora molto tenera all’interno, ed un gusto ricco ma delicato mi ha conquistata. Non vedo l’ora di sperimentare questa tecnica con altri tagli di carne: adesso sono davvero curiosa!
[ Pollo affumicato al tè nero ]
Ingredienti per 4 persone:
petti di pollo 600g
tè nero in foglie 1 cucchiaio
riso 1 cucchiaio
zucchero 2 cucchiaini
olio e.v.o. piccante 4 cucchiai
succo di 1 limone
sale
semi (frutti) di coriandolo per decorare
Porre i petti di pollo in un cestello per la cottura al vapore, coprire e cuocere per 25 minuti sopra una pentola con acqua bollente salata; lasciare intiepidire nel cestello. Rivestire con un foglio di alluminio il fondo e le pareti di un wok o di una larga padella antiaderente, aggiungere le foglie di tè, lo zucchero ed il riso (crudo) e mescolare; coprire e scaldare su fiamma dolce: appena comincerà a formarsi del fumo, disporvi sopra il cestello con il pollo. Coprire e far affumicare per 20 minuti, quindi lasciar raffreddare. Preparare l’emulsione mescolando, in una ciotolina, olio, limone e un pizzico di sale. Condire il pollo con l’emulsione e servire.
SUGGERIMENTI IMPORTANTI:
- Prestate particolare attenzione ai tempi di affumicatura che, a seconda del taglio della carne e della fiamma (deve essere dolce), possono variare.
- E’ possibile accompagnare il pollo con una salsina a base di yogurt naturale (2 cucchiai), il succo di un pompelmo, 3 cucchiai di olio, sale e qualche foglia di dragoncello.
- Per un po’ di informazioni sulle emulsioni clicca qui.
- Attenzione anche a rivestire per bene il wok (o la pentola)! Sarebbe preferibile utilizzare una stagnola spessa o, al limite, due fogli. Questo per preservare il più possibile la pentola perché tè, zucchero e riso si compattano in un’unica massa e rischiano di attaccarsi al fondo della pentola.
- Magari non vi succede neanche: se seguite bene il procedimento e la fiamma è molto dolce non dovrebbero esserci problemi. Per evitare imprevisti, però, preferisco avvertire prima!!
- Unico cruccio della ricetta: lavare per bene il cestello che, dopo la cottura, inferiormente, sarà diventato scuro! Mettetelo a bagno in acqua e aceto: dopo sarà più brillante di prima!
Ma ciao!! Quanto tempo, mi sei mancata!Tutto bene? Oggi abbiamo entrambe postato una ricetta a base di pollo e per di più con 2 metodi di cottura innovativi ^_^ Prenderò spunto da te molto presto:) Un bacione tesoro:)
ciaoooo… e buon lunedì!Mi piace questa ricetta, peccato però per l'affumicatura 🙁 non la amo particolarmente!Verrebbe ugualmente buona senza affumicare?Baci baci e buona settimana.
Colpita e affondata! che spettacolo di petto di pollo! mi ha colpita molto perché mi hanno regalato un sale bretone al the nero affumicato.. ce lo vedo proprio come il cacio sui maccheroni!lo proverò quanto prima, promesso, e poi ti faccio sapere!bacione
@ Sweetcook: tesorooo!! Che bello, sei tornata!! Eh eh eh.. telepatia?? ^___* Anche tu mi sei mancata un sacco!!!Un bacione e buona settimana!!@ Betty: ciao Betty cara! Beh, direi che la particolarità della ricetta è proprio l'affumicatura, però nulla vieta di provare il pollo con la salsina allo yogurt, magari!@ Juls: wow Juls, sale bretone al tè nero?? Meraviglioso!! Eh sì, ci starebbe benissimo!Fammi sapere allora, ci conto!! ^__^Ti abbraccio!
Veramente ottimo il tuo pollo…non vedo l'ora di assaggiarlo, magari accompagnato un ottimo vino bianco. Buona giornata!
Oggi è la giornata del tè!!!Questa è la seconda ricetta che trovo (la prima é di Fiordilatte…) che utilizza il tè in modo originale…Buona settimana carissima!
Che idea invitante! non mi sono mai cimentata nell'affumicatura fai da te! Mi piace!Buon lunedi!
Bellissima questa tecnica…nuova anche per me, mi sa anche profumatissima oltre che leggera!!potrebbe partecipare anche alla raccolta di ricette con il tè di Susina http://lasusinaontherocks.blogspot.com/2009/10/il-mio-primo-contest-partecipate.htmlciao e complimentiterry
Salsina davvero particolare e ricercata! con il tè affumicato..ci incuriosisce il sapore!baci baci
oggi siamo in perfetta sintonia con i post!tu porta il pollo e io il contorno :D!
é davvero un'idea di cottura fantastica! e l'aspetto di questo pollo non è da meno…
questo metodo di cottura/affumicatura è geniale!!!!! grazie per averci svelato il trucchetto!
bellissima questa ricetta!grazie per il trucco della cottura…
chissà se riuscirei a farlo anche con la grata della vaporiera… è proprio una preparazione interessante comunque, brava!
Ciao! ti andrebbe di partecipare con questa ricetta al mio contest?ti lascio il link se ci vuoi dare una sbirciatina.http://lasusinaontherocks.blogspot.com/2009/10/il-mio-primo-contest-partecipate.html
adoro il tè nelle ricette…PS: vieni a vedere se va meglio 😉
ma oggi è la giornata del tè nero!anche fiordy ha postato una ricetta con questo ingrediente 🙂 ehehil pollo sembra ottimo :Pbacetti*
Ciao, girando fra i vari blog, sono arrivata al tuo.Non so da dove cominciare, parto dalla ricetta: mi piace molto, la carne di pollo la trovo buonissima, e per il tè ho un'autentica passione. Compro solo quello in foglie, partecipo a degustazioni e così via.Il blog ha una bella grafica, e fra i libri preferiti hai citato quelli che anch'io amo molto , Il giardino dei Finzi Contini l'ho letto e riletto, per non parlare dei libri di Puskin.Dunque, a prestissimo!Giovanna
Ma il riso è cotto o crudo? MI piace questa tecnica e vorrei provarla!
Grande!!!!l'affumicatura mi ha sempre intrippato,e così sembra veramente semplice!prossimamente voglio sperimentarla con il pesce!!poi vi racconto!!ciao a tutti!
delizioso questo pollo poi affummicato amngerei qualsiasi cosa!!!bacioni imma
ma è splendido, complimenti!
Ciaoooo!!! che bella ricetta leggera e particolare con questa affumicatura ! 😉 mi sa che ci provo anch'io ..un modo diverso di gustarsi il pollo ! :-)un baciotto!Pippi
AH!!! Finalmente riesco a rispondere ad un pò di commenti!! Alèèèè!!!@Anonimo: ah, ma allora ti piacciono anche i bianchi?? ^____*@Carolina: e sì, la giornata del tè! E' proprio il tè che insieme a zucchero e riso crea il fumo! E' stato troppo entusiasmante questo esperimento!!! Buona settimana a te Caro!! E viva Twitter!!! ^__^@Simoncina: e allora è assolutamente il momento di provarci Simoncina!! Ti assicuro che ti piacerà! Attenzione ai tempi di affumicatura, mi raccomando!! ^__^@Terry: ciao cara! Hai ragione: decisamente profumata …anche perchè se non hai una buona cappa aspirante… il "fumo ti profuma" tutta la casa!!Ma noi foodblogger siamo temerari e non ci spaventa niente, o nooo???Grazie mille per la dritta sulla raccolta!! ^__^
@Manu & Silvia: grazie ragazze! Un bacione! Provate, poi mi direte!! ^___^@Fiordilatte: Giadina mia… per me doppia razione di contorno allora!! Che bel menù sarebbe, vero? Un bacione!@Gloria: grazie Gloria! Mi ha subito incuriosita ed il risultato stato inaspettato! Gli do un bel 10!! ^__^@Vale: ma prego Vale!! Sono contentissima se posso condividere nuove informazioni!Grazie e te per esser venuta qui nel blog, anzi!!! ^____^
@Alem: prego Alem!! Sono contenta: speriamo che questa dritta possa esser utile! ^___^@Lise: Lise, di che materiale è fatta la grata della vaporiera? E poi: la vaporiera è abbastanza alta? Mhmhmmh..ci sto pensando: no, secondo me meglio di no. Anche perchè il fumo fa diventare bello nero il cestello di acciaio.. per cui direi proprio che se il cestello è: 1) bianco2) non estraibileè un pò una fregatura! Si rischia di rovinare la vaporiera!Però potrei sbagliarmi, non so che tipo di vaporiera possiedi…fammi sapere magari, così ci ragioniamo su!! Un bacione!!@Susina: ma molto molto molto volentieri! Grazie per aver pensato a me!! ^___^
@Cavoliamerenda: buono il tè nelle ricette, eh? Buongustaia!!!!!Ci intendiamo proprio io e te Chiara!! ^____^@Tartina: grazie tesoro! Visto? Il tè impazza in questo periodo.. uno non se l'aspetterebbe, eppure è davvero versatile!! ^__^Bacetti a te!@Giovanna: ma grazie Giovanna! Che carina, grazie per esser passata da me! ^___^Abbiamo un sacco in comune, che bello: di rado ho trovato persone a cui piacessero quei libri!! Adoro Bassani, mi piace da impazzire la sua scrittura.. vorrei tanto averlo conosciuto! Per non parlare dei russi: li apprezzo un pò tutti.. ma Puškin… ecco… secondo me ha qualcosa in più! Delle intuizioni geniali!!A presto allora e un grande abbraccio!!@Fantasie: il riso è crudo, crudissimo! Insieme a zucchero e tè nero è la base di partenza per l'affumicatura: prendi un wok, lo rivesti ben bene con la stagnola, ci metti tè, zucchero e riso e copri. Non appena inizia a svilupparsi del fumo, posizioni nel wok il cestello con il pollo!
@Mary: sì sì sì!! Vogliamo assolutamente sapere! Mi raccomando allora, ti aspetto: un baciottone!! ^___^@Imma: come hai ragione Imma cara!! Il cibo affumicato è troppo buono!! ^__^@Iana: ma grazie!!!! Contenta io!! ^__*@Pippi: mitica Pippi!!! E' vero: un modo diverso di gustarsi il pollo.. a volte (anzi, spesso) il petto di pollo mi rattrista un pò… è sempre uguale! In questo modo ,invece, stentavo a riconoscerlo!! WOW!! Ti abbraccio!!!
ricette interessanti e particolari e belle foto… il tuo blog è davvero bello, complimenti. Tornerò a trovarti, se ne hai voglia passa da me, mi piace molto condividere la mia passione per la cucina con chi mi sembra essere da subito in linea con me (anche a me incuriosisce e stimola tantissimo la creatività ai fornelli)!! Grazie. A presto.Deborah
perfetto!! allora l'aggiungo alla lista e in bocca al lupo!!! ^^
Ciao! E' tantissimo che non ci sentiamo! Come stai bella? Ho sbirciato le tue ultime ricette, che raffinatezza e che particolarità, sono rimasta molto soddisfatta e incuriosita, e se qualcosa mi incuriosisce è davvero buon segno, c'è davvero sempre da imparare! E che dire della grafica…sempre eccellente, come ricordavo ;)Un caro abbraccio, a presto!A.
anche aa me sarebbe piaciuto fare una ricetta con un'affumicatura, volevo fare tagliatelle con macco di topinambur e triglie affumicate al kukicha…ma non ho trovato le triglie,mi sa che non è proprio periodo…e ho ripiegato su un'altra ricetta altrettanto gustosa…ma mi sa che ci provo ad affumicare…l'ho fatto solo al ristorante, ma mai provato a casa!!!bacio
questa è davvero interessante! perchè si mette anche il riso?
questa ricetta è splendida..leggera leggera e saporitissima!
@ Deborah: grazie mille Deborah! E benvenuta!! E' un piacere averti qui!! ^___^@ Arietta: hai ragione tesoro! Sono alquanto latitante dagli altri blog: devo organizzarmi meglio!! Io tutto bene: è un momento pienissimo di cose.. a-i-u-t-a-t-e-m-i^____^Grazie di tutto, sei sempre dolcissima!@ Mike: wow! Mike! ^___^ Che ricetta strepitosa volevi preparare!! Sono estasiata! ^___^Un bacione!!! @ Dodò: ma sai, Dodò, che non saprei risponderti? Nella ricetta gli ingredienti base dell'affumicatura sono proprio riso, zucchero e tè! ^___^@ Genny: grazie Genny!! Un bacione enorme!!^___^