
Giornate piovose qui a Bologna, ma molto intense e piacevoli per me: sabato sera c'è stato il mio primo concerto!!
Che emozione! E che soddisfazione dopo tante prove!
E per festeggiare ho preparato un bel dolcino!
Fino a pochi giorni fa non conoscevo minimamente questo japanese style cheesecake.
L'ho visto per la prima volta da tartina e me ne sono innamorata!
Soffice e piacevolissimo al palato, una via di mezzo tra un plumcake e un pan di Spagna, l'aspetto che più mi incuriosiva era la cottura a bagnomaria in forno.. per conferire umidità all'impasto senza seccarlo!
Ottimo.. io, naturalmente, potevo mica stare ferma e seguire pedissequamente la ricetta?
E, inoltre: potevo evitare di inserire anche in questa ricetta l'immancabile ricotta???
NO!! Ed infatti anche qui ho apportato le mie modifiche..poche ma buone! ^__^

:: Japanese cheesecake alla ricotta ::
Ingredienti per uno stampo da 20 cm:ricotta vaccina 120gphiladelphia light 30guova 3zucchero 80glatte 50mlfarina 00 30gmaizena 20glievito per dolci un pizzicoessenza di arancia 5 gocceoppure un cucchiaio di marmellata di limoni

Prendo spunto ( e copio-incollo alcune parti ) da tartina:
Lavorare ricotta e philadelphia con 3 tuorli, unire il latte, l'essenza di arancia o la marmellata di limoni. Aggiungere la farina setacciata, la maizena e il lievito.
Montare gli albumi finché siano quasi sodi, poi aggiungere, poco alla volta, lo zucchero fino ad ottenere degli albumi ben compatti. Incorporarli delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto, al composto a base di ricotta e philadelphia.
Infine, versare l'impasto in uno stampo foderato di carta da forno dal diametro di 20 cm.
Sistemare lo stampo dentro una teglia più grande, versare un paio di dita di acqua in questa seconda teglia e infornare il tutto a 180° per 70 minuti circa, fino a quando la superficie non si sia scurita.
Lasciare intiepidire e sfornare su una gratella per dolci, facendo particolare attenzione mentre si sposta il dolce.

SUGGERIMENTI:
• La ricetta originale prevede l'utilizzo di burro (50g), che io ho omesso.
In realtà, la prima volta che ho preparato questo dolce l'ho trovato un pò troppo untuoso/grasso e, per prova, la seconda volta, ho tentato senza burro. Decisamente meglio così, secondo me!!
• Inoltre, ecco qui il link alla ricetta di Kja: l'idea della marmellata di limoni mi è venuta leggendo i commenti al suo post!!
Vi abbraccio forte e vi auguro buona settimana!! Per qualche giorno non ci sentiremo: udite udite.. parto con il coro per la Baviera! In tournèe! ^___^
Buonissima la tortina, e buon divertimento allora !!! Baciiiii
RispondiEliminabuona , sembra leggera!
RispondiEliminabellissima questa torta!anche io l'avevo vista da tartina e ancor prima sul sito del cavoletto :) mi sa che prima o poi la provo...si insieme alle altre mille ricette in agenda! :) troppi dolci da testare... è stato deletereo iniziare a frequentare i foodblog!!
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la turneè.
RispondiEliminaQuando torni mi spieghi cos'ha di giapponese questa torta :-)
Dolce e soffice: l'amore.
RispondiEliminaDolce come l'amore della mia amata,
morbida come la sua pelle...In bocca al lupo...che la tua voce conquisti l'alemagna...
Che bella l'esperienza del coro...ovviamente ci racconterai al tuo ritorno vero? :-) Questo dolce l'ho sentito nominare ma come moltissimi altri non l'ho mai provato...finite le restrizioni da dieta vedrò di darmi alla pazza gioia :-DDD Un abbraccio!
RispondiEliminasembra davvero morbido e gosurioso:-9) e complimenti per il concerto....baci imma
RispondiEliminache buono! visto che si cimentano tutti, allora ci dovrò provare anche io!!!
RispondiEliminami farebbe piacere che passassi da me che c'è un post dedicato a voi mie belle gioie col grembiule :D
Che meraviglia... sembra sofficissimo!!!! E complimenti per il vostro successo!!! Kiss
RispondiEliminaè bellissima...tenta proprio..salvata!!
RispondiEliminaaspetta, anche tu canti in un coro? anch'io! fantastico :-D che genere fate? noi principalmente musica rinascimentale, ma ci spingiamo fino a mozart. sono curiosissima!
RispondiEliminaah, complimenti per il tuo blog: carino, pulito, elegante, pienodi belle idee: brava :-)))
Ma brava, congratulazioni per il tuo primo concerto! Io di cheesecakes ne ho provate tante, ma in questa versione giappo mai... ho come il presentimento che diventerà un tormentone a casa mia questa ricetta ;)
RispondiEliminaUn abbraccio!
Con qst dosi hai ottenuto la torta nella foto?????????
RispondiEliminaAwwwww
RispondiEliminaChe cara che sei *_*
Sono contenta ti sia piaciuta, e meglio ancora la versione light! ;)
In bocca al lupo per la tournée!
Bacissimi*
Questa la devo assolutamente provare.
RispondiEliminaPoi, dev'essere anche abbastanza leggera, credo. Magari non in termini di calorie, ma mi dà l'impressione di non essere pesante :-)
Buon lavoro con il coro! Mamma mia, ma sei una star, addirittura in tournèe :P
sembra sofficissima!!!!
RispondiEliminala copio e la provo!
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com